Seleziona una pagina relativa al prodotto
Sbavatore CNC GMO

Caratteristiche
SBAVATURA-MICROSBAVATURA CNC DA Ø 1,2MM A Ø 7,5MM CORSA DELLA LAMA E FORZA DI SBAVATURA REGOLABILI LAVORA IN SPINTA E TRAZIONE OPPURE SOLO IN TRAZIONE
SBAVATURA FORI INTERSECANTI CON RAPPORTO Ø FINO A 1:1,5
ALCUNI VANTAGGI
Sbavatura di micro fori a partire da 1.2mm di diametro
Ideale per la lavorazione in serie su macchine CNC
Utilizzabile su ogni macchina
Regolazione fine del diametro di sbavatura, corsa lama e forza di sbavatura Processo di sbavatura estremamente veloce
Semplice e rapida sostituzione della lama
Costruzione robusta e compatta, Settaggio semplice
Basso costo, parti soggette ad usura sostituibili
Lunga durata delle lame (in media 5000 fori su acciaio
Scelta Lama – Ciclo di Lavoro
ATTACCHI PORTALAMA
I differenti attacchi servono per allineare la lama secondo l’asse che consente la lavorazione di quel diametro. Di seguito lo schema.
CICLO DI LAVORO
- Allineare l’asse del microsbavatore all’asse del foro.
- Regolare la posizione della lama con la vite di regolazione della corsa così che lo spigolo del diametro del foro di ingresso sia allineato al centro dello lo smusso frontale.
- Entrare nel foro con rotazione destra 500 giri/min e avanzamento veloce se non si desidera sbavare anche in spinta (lame standard), avanzamento F100 se si desidera sbavare anche in spinta.
- Le lame standard (sbavatura solo in tirata) hanno lo smusso frontale a pattino per scivolare in ingresso e non rovinare lo spigolo del foro
- Arretrare con F100 e rotazione 500 giri/min fino a che non si è eseguita la sbavatura in tirata, quindi disimpegnare l’utensile in rapido
- L’entità dello smusso di sbavatura dipende dalla velocità di rotazione ed avanzamento e dalla forza della molla impiegata.
SCELTA DELLA LAMA
- Standard: 45° sbavatura in tirata fori con rapporto Q:D = 1:2
- /B: 45° sbavatura in spinta e tirata di fori con rapporto Q:D = 1:2
- /25 25° sbavatura in tirata fori con rapporto Q:D = 1:1.5
- /25/B 25° sbavatura in spinta e tirata di fori con rapporto Q:D = 1:1.5
SCELTA DELLA MOLLA
La forza della molla è determinante sull’entità della sbavatura.
Ci sono tre tipi di molle:
- F40: metalli duttili (alluminio, ottone)
- F50: Acciai
- F55: Inox
SCELTA DELLA VELOCITA’ DI LAVORO
La velocità di rotazione dovrebbe essere di circa 500giri/min e l’avanzamento durante le fasi di lavoro F100
Se il risultato di sbavatura non corrisponde ai vostri requisiti potete variare le velocità
In applicazioni con rapporto fori Q:D = 1:1.5, ovvero quando si utilizza la lama a 25° si dovrebbe ridurre la velocità di lavoro a 200-300 giri/min ed incrementare la forza di spinta della molla.
Componenti



