Installazione

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER EIS-11, EIS-31, EIS-33
PREPARAZIONE DEL FORO
Fate riferimento ai dati riportati a catalogo per determinare diametro e tolleranze della sede del tappo (D2) e del foro da sigillare (D1)
– La rotondità del foro deve risultare entro 0.05mm
– La rugosità del foro deve essere tra Rz(RMS) 10-30m specialmente per materiali duri
– Da evitare rigature a spirale o longitudinali in quanto possono influire sulle prestazioni del tappo
– Assicurarsi che la sede del tappo sia pulita e libera da oli da taglio, trucioli, ecc
PROCEDURA DI INSTALLAZIONE
Inserire il tappo EIS nella sede con la sfera rivolta verso l’esterno ed a contatto con lo spallamento interno. E’ di fondamentale importanza che il diametro della sede e del foro da tappare siano delle corrette dimensioni in modo che il tappo sia adeguatamente supportato durante l’installazione e vi sia una buona tenuta
Pressare la sfera nel fodero in modo che la parte superiore di essa risulti leggermente sotto il livello superiore del fodero (Vedi Fig. 2 e 3). I valori approssimativi di corsa S e X sono elencati nella tabella di seguito riportata.
Assicurarsi di avere l’utensile di installazione corretto per ogni misura di tappo
I tappi EIS-11, EIS-31, EIS-33 possono essere installati con l’utilizzo di un martello e l’apposito utensile per installazione manuale. Possono essere utilizzati anche un punzone o un martello pneumatico con l’apposito utensile di installazione.
I tappi EIS-11, EIS-31, EIS-33 possono anche essere installati in modo automatizzato.



